Come scegliere la migliore tariffa luce e gas
Guida pratica per scegliere l’offerta luce e gas più adatta e risparmiare in bolletta
Negli ultimi anni le bollette di luce e gas sono diventate una voce di spesa sempre più importante per famiglie e single. Con la fine del mercato tutelato nel 2024, tutti i clienti domestici in Italia devono ora affidarsi al mercato libero per le forniture energetiche. Questo significa avere a disposizione molte offerte diverse da parte di vari fornitori, ma anche dover scegliere con attenzione per evitare di pagare più del dovuto. Scegliere la migliore tariffa luce e gas può portare a risparmi significativi sulle bollette annuali, ma richiede di valutare diversi fattori: dai propri consumi, alle caratteristiche delle offerte, fino all’affidabilità del fornitore.
Di seguito troverai alcuni consigli pratici per confrontare le offerte luce e gas e individuare quella più conveniente per le tue esigenze.
- Valuta i tuoi consumi energetici: Il primo passo è capire quanta energia elettrica (in kWh) e gas (in Smc) consumi in un anno, consultando le ultime bollette o l’area clienti online del tuo fornitore. Sapere quali sono i tuoi consumi annui e in quali fasce orarie utilizzi più energia ti aiuterà a orientarti: se ad esempio concentri l’uso di elettricità la sera e nei weekend, potresti scegliere una tariffa bioraria (con prezzo più basso nelle ore non di punta); viceversa, con consumi distribuiti tutto il giorno è più indicata una tariffa monoraria. Inoltre, se hai consumi annui bassi ti converrà puntare su offerte con costi fissi mensili minimi, mentre con consumi elevati sarà più importante avere il prezzo energia più basso possibile per kWh/Smc (anche se ci fosse un piccolo fisso aggiuntivo).
- Scegli tra prezzo fisso o variabile: Nel mercato libero le offerte differiscono anche per il tipo di prezzo. Le tariffe a prezzo fisso bloccano il costo di luce e gas per un periodo stabilito (di solito 12 o 24 mesi), garantendoti bollette costanti e immuni da rialzi improvvisi. Di contro, il prezzo fisso può risultare leggermente più alto all’inizio rispetto al mercato, proprio perché include una sorta di assicurazione contro gli aumenti. Le tariffe a prezzo indicizzato invece seguono l’andamento del mercato all’ingrosso: il costo unitario può cambiare mensilmente in base a indici come il PUN (energia elettrica) o il PSV (gas naturale). Questo significa che beneficerai subito di eventuali ribassi dei prezzi di mercato, ma dovrai mettere in conto possibili rialzi in periodi di forte domanda o tensioni internazionali. La scelta dipende dalla tua tolleranza al rischio e dalle prospettive sui prezzi: se preferisci stabilità e prevedibilità, potresti optare per un prezzo fisso; se vuoi provare a risparmiare seguendo il mercato (ed eventualmente accettare qualche oscillazione), una tariffa indicizzata è la strada giusta.
- Confronta le offerte e le condizioni: Ora passa a confrontare concretamente le offerte di diversi fornitori. Puoi usare il Portale Offerte di ARERA, un comparatore pubblico e imparziale dove inserire i tuoi dati di consumo per ottenere l’elenco di tutte le tariffe disponibili sul mercato. In alternativa, ci sono comparatori online privati o ti puoi rivolgere a consulenti energetici. Quando confronti le varie proposte, fai attenzione a tutti gli elementi che influenzano la spesa:
- Prezzo dell’energia: verifica il costo unitario di elettricità (€/kWh) e gas (€/Smc). Pochi centesimi di differenza sul prezzo possono tradursi in decine di euro in più o in meno all’anno.
- Quota fissa mensile: controlla se il fornitore applica costi fissi di vendita (canone mensile). Anche 5-10 € al mese di quota fissa possono incidere sul totale annuale, soprattutto se i tuoi consumi sono bassi. Con consumi molto elevati, invece, l’impatto del fisso è minore e conta di più il prezzo unitario dell’energia.
- Promozioni e sconti: verifica eventuali sconti di benvenuto, bonus fedeltà o promozioni per chi attiva più forniture insieme (dual fuel luce+gas). Spesso ci sono sconti extra per chi sceglie la bolletta online e l’addebito diretto, oppure offerte speciali riservate ai nuovi clienti.
- Energia verde: se vuoi energia da fonti rinnovabili, controlla che l’offerta preveda energia elettrica verde certificata o gas con compensazione CO₂. Oggi scegliere energia 100% green non costa molto di più (in alcuni casi è allo stesso prezzo) ed è un modo per ridurre il tuo impatto ambientale.
- Durata e vincoli: prediligi fornitori che offrono contratti senza penali in caso di recesso anticipato e senza obblighi di durata minima. Controlla anche se il prezzo è promozionale solo per un periodo iniziale e, in tal caso, quale tariffa verrà applicata allo scadere della promozione.
- Valuta la serietà del fornitore e i servizi offerti: Oltre al prezzo, considera la reputazione e la qualità del fornitore. Un’azienda solida con un buon servizio clienti può farti risparmiare tempo e stress in futuro. Cerca recensioni sulla trasparenza in fattura e sulla facilità di contattare l’assistenza. Può essere utile anche valutare i servizi extra inclusi o disponibili: ad esempio programmi fedeltà con sconti sulle bollette, consulenze sui consumi per migliorare l’efficienza energetica, oppure offerte combinate con altri servizi (come internet o assicurazioni sulla casa). Questi elementi aggiuntivi possono dare valore in più all’offerta, ma assicurati sempre che la tariffa di base sia conveniente e che non ci siano costi nascosti.
- Attiva la nuova offerta (con un aiuto esperto se serve): Una volta scelta la tariffa giusta, procedi al cambio sapendo che il passaggio di fornitore è semplice, gratuito e senza interruzioni del servizio. Il nuovo fornitore si occuperà di tutte le pratiche burocratiche e la tua fornitura energetica continuerà senza alcuna sospensione. Se finora non hai mai scelto un’offerta del mercato libero e sei rimasto nel servizio di tutela graduale assegnato d’ufficio, ricorda che puoi cambiare in qualsiasi momento e che sul mercato libero troverai quasi sempre prezzi più vantaggiosi. Se non sei sicuro di quale offerta scegliere o preferisci una guida personalizzata, è consigliabile affidarsi a un esperto. Con Green, ad esempio, le consulenze sono gratuite: un nostro esperto può analizzare la tua bolletta e consigliarti l’offerta luce e gas più adatta al tuo profilo di consumo.